Il modo migliore per prenotare il libro che vuoi.
Ti interessa
un romanzo
e vuoi leggerti la recensione, ti interessa
un fumetto ,
cerchi
un testo scolastico o professionale ?
Grazie al nostro nuovo servizio
LIBRI.IPPOGRIFO puoi
trovarlo e prenotarlo comodamente
ON LINE
senza previo utilizzo di carta di credito
per poi ritirarlo pagandolo comodamente in una delle nostre due librerie in Cuneo,
senza nessun costo di spedizione .
Consulta ON LINE le schede di tutti i titoli in commercio con immagini e descrizione ,
controllane la disponibilità, il numero di copie e in quale delle nostre librerie è reperibile.
Se il testo prenotato non è immediatamente disponibile
sarà nostra premura avvertirti quando lo diventerà.
Se il libro che cerchi non è in una delle nostre librerie puoi verificarene la disponibilità presso l'editore, ordinarlo e scegliere presso quale nostra sede preferisci ritirarlo,
ti avvertiremo noi quando sarà disponibile.
LIBRI.IPPOGRIFO.COM
I
♥ LEGGERE
Per passione, per capire il mondo, per lavoro, perchè non ne puoi fare a meno.
Per questi e pre tanti motivi
è nato LIBRI.IPPOGRIFO.COM: la libreria ON LINE
che ti permette di ritirare sotto casa i tuoi libri e film preferiti.
I
♥ LIBRERIA
In libreria scopri
i libri più vicini alle tue passioni , grazie anche alla capacità del libraio di saperti consigliare. LIBRI.IPPOGRIFO permette al libraio di soddisfare le tue esigenze, unendo la sua insostituibile esperienza alla comodità dei nuovi media.
Consulta il nostro catalogo su
puoi riservare i tuoi volumi e venirli a ritirare con comodo in seguito
organizziamo consegna a domicilio gratuita a Cuneo e spedizione fuori città.
Grazie per averci contattato.
Ti informeremo sulle nostre iniziative e sui nostri "incontri con l'Autore".
ANDREA PENNACCHI
con Cristina Clerico presenta
Se la rosa non avesse il suo nome
SABATO 15 MARZO
ore 18:00
Libreria L'IPPOGRIFO BOOKSTORE Corso Nizza, 1 CUNEO
info 0171601313
Sabato 15 marzo ore 18.00
ospiteremo l'attore e scrittore Andrea Pennacchi.
In una sarabanda di capi comici e ostesse, dogi e bravi, Andrea Pennacchi, attore e studioso di Shakespeare, ci porta per mano, e di corsa – scappare! scappare! –, nella prima indagine del Bardo, vittima e risolutore di quella vicenda d’amore, morte e balconi che conosciamo come Romeo e Giulietta.
William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è in missione per conto della Corona. La missione è segreta, segretissima, e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima e si stabilisce a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della Repubblica di Venezia e della vita intellettuale, politica e mondana, affollata di preti, nobili, mezzane, medici, maghi o sedicenti tali, studenti, teste calde, uomini d’arme e uomini che hanno abbandonato le armi. Ed è uno di questi, un ex soldato, un ossimoro d’uomo, corpulento e agile, Vincenzo Saviolo, ad accogliere e scortare, con bastone da passeggio e modi lesti, il nostro Sir William nella sua missione segreta, segretissima. Tutto procederebbe di cappa e spada come ci si aspetta se il giovane inglese non si trovasse in mezzo a una disputa di potere e d’amore, quella tra i Montecchi e i Capuleti. Romeo e Giulietta si piacciono ma le loro famiglie tutto vorrebbero tranne che un matrimonio. Amor vincit omnia, dicono i latini, ma quello che tacciono è che non vince subito e non vince da solo. Così, quando William Shakespeare viene accusato dell’omicidio di Tebaldo, cugino di Giulietta, la sua missione segreta segretissima passa in secondo piano, perché per prima cosa bisogna scappare. Nel gruppo che fugge insieme all’inglese ci sono Saviolo, una balia, uno studente di medicina che nasconde un segreto, e altri due giovani, e ci sono pure Romeo e, a un certo punto, un frate che coi suoi intrugli di mandragora e altre piante può far risorgere i morti. Se non fosse che la resurrezione, quando non è opera di Dio, è opera del demonio
.
Introduce CRISTINA CLERICO, Assessore alla Cultura del Comune di Cuneo.
L'IPPOGRIFO BOOKSTORE
Corso Nizza, 1 CUNEO
info 0171 601313
Non perderti questo meraviglioso appuntamento, noi non vediamo l’ora!
Info 0171 601313
______________________________________
.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
STREGA 2024
con
"CHI DICE E CHI TACE"
Sellerio editore
Un golfo dalla linea morbida, una lunga spiaggia di sabbia che corre parallela alla via Appia tra due colline, il Monte d'Oro e il Monte d'Argento. Un lungomare pieno di oleandri scandito da stabilimenti colorati e a volte sbiaditi, ognuno diverso dall'altro: la Tintarella, il Lido Delfini, il Lido del Pino, il Lido Maria, e molti altri. E poi la pizzeria Lu Rusticone, il bar Luccioletta, due chiese, una sola vera piazza. Poco più a sud scorre il fiume Garigliano e inizia la Campania. Subito a nord ci sono Formia, Gaeta, Sperlonga; in meno di due ore si arriva a Napoli e a Roma. Scauri, nel Lazio, sul Tirreno, seimila residenti nei mesi invernali e centomila nei mesi estivi. Un paese né bello né brutto, ma con una sua grazia scomposta. Qui ha scelto di vivere Vittoria, che è morta nella sua vasca da bagno. È stato uno stupido incidente. L'avvocato Lea Russo, un marito e due figlie, è sempre stata affascinata da Vittoria. Una donna distante ma curiosa, accogliente ed evasiva; nel parlare ha un fatalismo che lascia sgomenti. Era arrivata a Scauri con la sua risata che cominciava bassa e finiva acuta, aveva comprato una casa nella quale tutti potevano entrare e uscire, non aveva mai litigato con nessuno, non aveva mai cambiato taglio di capelli. Viveva con Mara, forse l'aveva adottata, forse l'aveva rapita, si dicevano tante cose. Ora Vittoria è morta per uno stupido incidente in una vasca da bagno, e Lea Russo non ne è convinta. Lea non vuole più accontentarsi di ciò che ha avuto sempre davanti agli occhi. Vuole capire come è morta Vittoria, e chi era davvero. Il primo romanzo per Sellerio di Chiara Valerio segna una traiettoria narrativa inedita. Storia nera di personaggi, indagine su una provincia insolita, ritratto di donne in costante mutazione. Niente è fermo, in "Chi dice e chi tace", le emozioni, gli amori, le verità e gli enigmi, i silenzi del presente e il frastuono della memoria: tutto si muove, tutto si trasforma, tutto può sempre cambiare.
dal Lunedì al Sabato:
9.00 / 12.30 - 15.30 / 19.30
Domenica:
Sabato:
9.30 / 13.00 - 15.00 / 19.30
Domenica: